Showing 1 - 10 of 831
This study analyses, through cross-section estimation methods, the influence of spatial effects in productivity (product per worker), at economic sectors level of the NUTs III of mainland Portugal, from 1995 to 1999 and from 2000 to 2005 (taking in count the data availability and the Portuguese...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009209761
Italian abstract: Questo articolo propone una riflessione metodologica sulla dimensione simbolico-culturale dei processi di sviluppo locale, in funzione dello sviluppo di modalità più efficaci di pianificazione e realizzazione degli stessi, secondo linee di sviluppo sostenibile sia dal punto...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013228570
Italian abstract: A partire da un’analisi dell’articolo di Carlo Trigilia “Crescita squilibrata: perché la sociologia economica ha più successo nella teoria che nelle pratiche?”, pubblicato nel 2007 sulla rivista Stato e Mercato, viene sviluppata una proposta teorico-metodologica, di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013228588
Italian Abstract: Nel settore della ricerca pubblica l'Italia investe meno della media europea. Se rapportato alle risorse impegnate e ai ricercatori, l'output risulta però elevato e la sua qualità media, condotta presso università ed enti di ricerca, non è molto lontana rispetto a paesi...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013032719
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012171599
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010468617
Il lavoro esamina la relazione fra disuguaglianza e crescita nelle regioni italiane nel periodo 1990-2003. I risultati ottenuti confermano, in primo luogo, la congettura formulata dalla teoria economica più recente per cui una maggiore disuguaglianza nella distribuzione personale dei redditi...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010326110
Persistent link: https://www.econbiz.de/10003215113
Il paper è una sintesi di una ricerca empirica interdisciplinare, finanziata nel 2007 dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione dell’Umbria, che ha avuto come primo obiettivo quello di verificare quale è la interpretazione del dono attualmente prevalente tra un gruppo di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008528395
This paper aims to analyze the Italian University’s physical and human cognitive assets. First we focus on the continuous reductions in public funding (CNVSU, 2011; OECD, 2010) that constrained the Italian university to develop 'entrepreneurial skills', in other words due to the lack of...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009391481