L'informazione costituisce la linfa per il funzionamento delle singole aziende cosi' come dei piu vasti sistemi socio-economici che queste compongono. I processi informativi che ciascuna azienda pone in essere possono essere rivolti a particolari scopi enunciati al suo interno dai propri organi di governo, come avviene nella gestione dei sistemi informativi direzionali destinati a supportare i processi di controllo di gestione e di controllo strategico. Ulteriori processi informativi possono discendere dai rapporti intercorrenti tra l'azienda ed i propri portatori di interesse (o stakeholder, secondo l'affermata impostazione di FREEMAN, 1984), soggetti detentori di peculiari aspettative, risorse e potenziali di influenza. In altri casi, infine, essi rispondono a disposizioni di legge o regolamentari emanate all'esterno dell'azienda (dallo Stato, da altri enti pubblici territoriali, da enti o agenzie di controllo, da strutture associative di secondo livello alle quali l'azienda partecipi, ecc.)di secondo livello alle quali l'azienda partecipi, ecc.). Nell'ultimo caso, i flussi informativi generati in ottemperanza di tali disposizioni possono assolvere a finalita' specifiche poste dalla legge e altrimenti estranee sia alle esigenze di governo aziendale (come nel caso della determinazione del reddito imponibile), sia alla relazione con gli interlocutori organizzativi; in altri casi, essi possono rispondere anche ad una o ad entrambe tra le predette finalita' aziendali (si pensi al calcolo dei costi o alle analisi di efficienza rese obbligatorie in molteplici aziende di servizi pubblici allo scopo di consentire processi di miglioramento nell'impiego delle risorse pubbliche). Laddove l'informazione risponda alle esigenze che scaturiscono da rapporti di interazione con dati gruppi sociali, enti ed aziende (soggetti che costituiscono parte dell'ambiente di riferimento dell'azienda, ma che viceversa possono talora esserne parte costitutiva, come nel caso delle persone aderenti ad un'associazione o dei lavoratori alle dipendenze dell'impresa) ai quali presentare i risultati conseguenti allo svolgimento dei processi gestionali d'azienda, si puo' cogliere con immediatezza il nesso tra le attivita' di progettazione e gestione dei sistemi informativi aziendali ed il principio di accountability, del quale tali attivita' sono il portato.