L’assegno unico e universale per i figli : aspetti di equità ed efficienza (A New Universal Child Allowance in Italy: Equity and Efficiency Concerns)
Italian Abstract: Il lavoro, basato sul modello di microsimulazione del sistema di tassazione e trasferimenti della Banca d’Italia (BIMic), presenta un’ipotesi di introduzione di un assegno unico e universale per i figli (AUU) e ne valuta gli effetti sulla distribuzione dei redditi (equità) e sui disincentivi monetari all’offerta di lavoro (efficienza), alla luce dei principi stabiliti dalla legge delega recentemente approvata dal Parlamento e delle risorse disponibili per questa misura. Lo schema qui valutato si differenzia dalle proposte finora presentate nel dibattito sull’AUU per un’importante novità: l’introduzione di una maggiorazione dell’assegno legata alla condizione lavorativa dei genitori. Rispetto alla legislazione vigente, la riforma simulata non riduce solo la disuguaglianza dei redditi disponibili, ma anche – per effetto della suddetta maggiorazione – i disincentivi monetari alla partecipazione al mercato del lavoro per le potenziali lavoratrici. Quest’ultimo risultato è particolarmente pronunciato per le famiglie a basso reddito