Le filiere della distribuzione urbana delle merci a Roma: attori ed efficienza
Le politiche di regolamentazione del traffico urbano merci finora adottate non si sono dimostrate ancora sufficientemente in grado di raggiungere l’obiettivo di migliorare il grado di efficienza privata del sistema distributivo urbano. Di conseguenza, le esternalità negative prodotte da tale traffico, in termini soprattutto di inquinamento e congestione, permangono ancora alte, causando elevati costi sociali. Una delle cause di questo fallimento è la ancora scarsa conoscenza delle caratteristiche organizzative, in termini di numero di attori, di potere decisionale e di obiettivi delle differenti supply chain, il cui anello finale si colloca all’interno delle città. L’obiettivo del lavoro è quello di contribuire a colmare, almeno in parte, questo gap informativo, descrivendo le catene del valore ed i relativi canali di approvvigionamento e di distribuzione relativi alla città di Roma. Si riportano, in particolare, i risultati di 118 interviste dirette effettuate tra novembre e dicembre 2010 a produttori, grossisti e dettaglianti delle dodici macro-filiere maggiormente rappresentative che caratterizzano il commercio urbano nella capitale, focalizzandosi sulla filiera dell’alimentare e su quella di piante e fiori.
Year of publication: |
2011
|
---|---|
Authors: | Danielis, Romeo ; Maggi, Elena ; Rotaris, Lucia ; Valeri, Eva |
Institutions: | Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica - SIET |
Saved in:
Saved in favorites
Similar items by person
-
Urban supply chains and transportation policies
Danielis, Romeo, (2012)
-
La logistica urbana delle merci: un caso di studio
Danielis, Romeo, (2012)
-
Scenari di penetrazione di mercato di automobili con differenti tipologie di alimentazione.
Valeri, Eva, (2013)
- More ...