Risk-sharing e architettura istituzionale delle politiche di stabilizzazione nell'UME: aspetti metodologici e verifica empirica
Questo lavoro analizza l’efficacia relativa di due possibili contesti di riferimento della futura azione di politica economica in ambito europeo in termini di obiettivi di stabilizzazione: il primo, caratterizzato dall’attuale architettura istituzionale e il secondo, da un sistema fiscale di tipo federale, o da un forte coordinamento delle politiche fiscali. Ciò allo scopo di evidenziare differenze tra i due schemi e fornire valide indicazioni di politica economica che siano supportate dall’analisi empirica. I risultati mostrano che il secondo schema assorbe perfettamente eventuali shock, mentre il primo non assorbe una quota di shock che varia tra il 51% ed il 73%.