EconBiz - Find Economic Literature
    • Logout
    • Change account settings
  • A-Z
  • Beta
  • About EconBiz
  • News
  • Thesaurus (STW)
  • Academic Skills
  • Help
  •  My account 
    • Logout
    • Change account settings
  • Login
EconBiz - Find Economic Literature
Publications Events
Search options
Advanced Search history
My EconBiz
Favorites Loans Reservations Fines
    You are here:
  • Home
  • Search: isPartOf:"RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO"
Narrow search

Narrow search

Year of publication
Subject
All
Mezzogiorno 3 crisi economica 3 Italia 2 competitività 2 contabilità nazionale 2 econometria spaziale 2 economia italiana 2 governance 2 regioni europee 2 regioni italiane 2 sviluppo regionale 2 turismo 2 "questione meridionale" 1 ACIT 1 Agglomerazione industriale 1 Analisi dei cluster 1 Analisi delle componenti principali 1 Analisi di efficienza 1 Analisi in Componenti Principali 1 Area vasta 1 Arrivo 1 Assicurazioni "Pay-as-you-drive" 1 Attività economica regionale 1 B-convergenza 1 Capitale territoriale 1 Cluster e distretti industriali 1 Competitività 1 Convergenza 1 DEA (Data Envelopment Analysis) 1 Distribuzione del reddito 1 ESDA 1 ESDA (Exploratory Spatial Data Analysis) 1 Econometria Spaziale 1 Economia irregolare 1 Economia territoriale 1 Forma urbana 1 GIS 1 GMM 1 Gruppi di imprese 1 Imprese capitalistiche 1
more ... less ...
Online availability
All
Undetermined 166
Type of publication
All
Article 166
Language
All
Undetermined 166
Author
All
Pini, Marco 11 Rinaldi, Alessandro 8 Barbieri, Giovanni 4 Menghini, Mirko 4 Capuano, Giuseppe 3 Cirilli, Andrea 3 Giacomo, Giuseppe Di 3 Giusti, Giacomo 3 Pieraccioni, Luigi 3 n.d. 3 Abbate, Corrado C. 2 Achilli, Riccardo 2 Albanese, Giuseppe 2 Altobelli, Carla 2 Antoni, Francesco De 2 Arezzo, Maria Felice 2 Barbieri, Giovanni A. 2 Bianco, Antonio Dal 2 Castris, Marusca De 2 Coppola, Gianluigi 2 Costanzo, G. Damiana 2 Fazio, Giorgio 2 Gismondi, Roberto 2 Mariani, Paolo 2 Merlini, Augusto 2 Pareto, Adriano 2 Pasetto, Attilio 2 Pennisi, Aline 2 Piacentino, Davide 2 Quirino, Paolo 2 Rocci, Roberto 2 Scaccabarozzi, Stefano 2 Spairani, Alessia 2 Veneri, Paolo 2 Vichi, Maurizio 2 Vidoli, Francesco 2 Agovino, Massimiliano 1 Alberini, Anna 1 Alessandra, Ferrara 1 Alessandro, Rinaldi 1
more ... less ...
Published in...
All
RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 166
Source
All
RePEc 166
Showing 31 - 40 of 166
Cover Image
Un metodo per l’analisi empirica dei fenomeni di concentrazione spaziale delle attività economiche basato su dati micro-geografici
Giuliani, Diego; Espa, Giuseppe - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 2012/3 (2012) 3, pp. 38-58
La concentrazione spaziale delle attività economiche, a causa delle implicazioni che può avere per la crescita economica locale e le disparità territoriali, è un fenomeno di grande interesse per l’economia e le scienze regionali. È stato tuttavia riconosciuto che un ostacolo rilevante...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010876293
Saved in:
Cover Image
Economie di agglomerazione, legami a valle e specializzazione regionale nei servizi alle imprese nell’Unione Europea a 27
Meliciani, Valentina; Savona, Maria - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 2012/3 (2012) 3, pp. 78-100
Questo articolo cerca di spiegare la specializzazione settoriale nei servizi alle imprese (SI) all’interno delle regioni dei Paesi dell’Unione Europea a 27. Oltre alle fonti tradizionali delle economie di agglomerazione come le esternalità di localizzazione e di urbanizzazione, vengono...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010876303
Saved in:
Cover Image
Firms’ death rate and spatial agglomeration. Evidence on the resilience of italian local Production systems
Cainelli, Giulio; Montresor, Sandro; Vittucci, Marzetti … - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 2012/3 (2012) 3, pp. 101-126
The paper investigates the role spatial agglomeration has in affecting firm mortality of industries. In particular, the role of variety and specialization is addressed, along with the extent to which industrial clusters can be retained industrial districts. Empirical evidence is provided for a...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010615864
Saved in:
Cover Image
Spillovers ed eterogeneità spaziale nell’analisi dell’efficienza economica a livello comunale: un’applicazione per i comuni dell’Emilia Romagna
Bollino, Carlo Andrea; Vaio, Gianfranco Di; Polinori, Paolo - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 2012/3 (2012) 3, pp. 13-37
Il presente lavoro rappresenta un primo tentativo di analizzare in chiave spaziale l’efficienza conseguita a livello di governo locale in Italia, utilizzando un database di nuova costruzione, che comprende i 341 comuni della regione Emilia- Romagna. La metodologia d’analisi si basa su una...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010615865
Saved in:
Cover Image
Il processo di urbanizzazione e una classificazione statistica delle province calabre
Coscarelli, Angela - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 2012/2 (2012) 2, pp. 5-33
Lo scopo del presente lavoro è condurre un’analisi socio-demografica del territorio calabrese in epoca contemporanea con particolare riguardo al fenomeno dell’urbanizzazione come risultato di un insieme di processi socio-economici. Si intende valutare il grado di urbanizzazione del...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010560723
Saved in:
Cover Image
L’interscambio commerciale tra il mezzogiorno e il centro nord: struttura e meccanismi di propagazione degli shock
Cherubini, Luca; Ghezzi, Leonardo; Paniccià, Renato; … - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 2012/1 (2012) 1, pp. 42-86
In questo lavoro si esaminano le interdipendenze economiche tra le diverse aree geografiche del Paese, nel periodo 1995-2006, attraverso un modello di Input- Output multiregionale. I risultati mettono in luce che la domanda di beni rivolta al Mezzogiorno produce solo in parte effetti...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010560725
Saved in:
Cover Image
I gruppi di imprese in italia: un’analisi tra macro-aree 1998-2006
Santioni, Raffaele - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 2012/1 (2012) 1, pp. 87-120
Il presente lavoro intende fornire una ricostruzione dell’assetto di controllo dei gruppi di imprese di grandi dimensioni presenti in Italia, tramite l’utilizzo di microdati contenuti nella Centrale dei bilanci. L’analisi dei legami esistenti nelle diverse macro-aree tra assetto di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010560728
Saved in:
Cover Image
La convergenza economica nei Paesi del Medio Oriente e Nord Africa: fattori caratterizzanti e peculiarità dell’area
Andreano, M. Simona; Savio, Giovanni - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 2012/2 (2012) 2, pp. 95-119
Il presente lavoro analizza la crescita di lungo periodo nell’area del Medio Oriente e Nord Africa, con l’obiettivo di verificare la presenza e la tipologia della convergenza nella regione durante il periodo 1950-2007. L’evidenza empirica del lavoro mostra che la vasta ed eterogenea area...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010560732
Saved in:
Cover Image
Una valutazione delle spese turistiche fra il centro nord e il mezzogiorno (1998-2008)
Alivernini - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 2012/1 (2012) 1, pp. 121-149
Questo lavoro ha come obiettivo la stima della spesa dei turisti italiani effettuata al Centro-Nord e nel Mezzogiorno e il saldo della bilancia turistica delle due aree, entrambi non disponibili presso altre fonti. Il metodo si basa sull’ipotesi che la spesa di un turista italiano sia simile a...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010560736
Saved in:
Cover Image
L’effetto delle assicurazioni Pay-As-You-Drive sulle emissioni serra da traffico: il caso del Nord Italia
Debernardi, Andrea; Battaiotto, Stefano - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO 2012/2 (2012) 2, pp. 60-94
Lo studio ha l’obiettivo di stimare il potenziale delle assicurazioni "Pay-asyou- drive" (PAYD) sui volumi di traffico, i consumi energetici e le emissioni di gas serra del Nord Italia. Esso è basato su specifiche simulazioni di traffico, ottenute mediante un modello di trasporto multimodale...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010560738
Saved in:
  • First
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Next
  • Last
A service of the
zbw
  • Sitemap
  • Plain language
  • Accessibility
  • Contact us
  • Imprint
  • Privacy

Loading...