Showing 1 - 10 of 43
Using a longitudinal data set of balance sheets of 504 non profit and for-profit firms operating in the social residential sector in Italy, we investigate the relationship between capital structure and type of enterprise. The nondistribution constraint typical of nonprofit organizations...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008752132
Empirical evidence documents that other regarding activities (voluntary/charity work, helping friends/neighbours) done with other regarding motivations contribute positively and signi cantly to subjective wellbeing. The question is why only a re- stricted group of people performs these...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010840273
There may be a nexus between card games and financial markets. Akerlof and Shiller (2010) wonder whether the decline in the number of bridge players and the growth in the number of poker players may have led to the current bad financial traders’practices which are responsible for the global...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010840275
Storicamente, l'impresa cooperativa nasce dopo l'impresa capitalistica ed inizia ad espandersi, sia pure con modalita' e tassi di crescita diversi da paese a paese, all'interno dei sistemi economicamente piu' progrediti. Essa e' dunque un frutto per certi aspetti inatteso della civilta'...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029751
Indico subito l'argomento che sviluppero', sia pure in breve, nelle pagine seguenti. L'ampio e articolato dibattito in corso sulla responsabilita' sociale dell'impresa (RSI), centrato come e sulla teoria degli stakeholders, e' viziato da un'ambiguita' di fondo: mai, salvo rare eccezioni, viene...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029753
We examine the behavior of a profit maximizing monopolist in a horizontal differentiation model in which consumers differ in their degree of social responsibility (SR) and consumers SR is dynamically influenced by habit persistence. The model outlines parametric conditions under which (consumer...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029754
Duplice la mira delle pagine che seguono: per un verso, dare conto del perche' e' necessario che le relazioni interpersonali entrino nel nucleo duro della scienza economica e quindi del perche' e' bene assecondare la tendenza, che da qualche tempo si va avvertendo nella disciplina, di favorire...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029755
Questo contributo esamina l'impatto che la partecipazione in organizzazioni del terzo settore produce sul capitale sociale dei soggetti coinvolti. Rispetto agli studi gia' esistenti su tale tema si amplia il set degli indici di capitale sociale considerati e si introduce quale variabile...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029756
E' noto che la moralita', in quanto componente essenziale dell'infrastrutturazione istituzionale di una societa', se da un lato pone vincoli (formali e informali) all'agire umano, dall'altro lato sprigiona opportunita', spesso rilevanti, di azione. Invero, attraverso la moralita', e piu' in...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029758
Scopo di questo contributo e' mostrare che i noti paradossi della felicita' messi a fuoco dall'analisi economica degli ultimi decenni (cfr Easterlin 1974; Scitovsky 1976; Frey e Stutzer 2002, Layard 2005) sono riconducibili anche alla sempre maggiore diffusione, all'interno delle cosiddette economie...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029760