Showing 1 - 10 of 27
Il presente rapporto analizza l'impatto del DL 15/04/2002 n. 63 del Governo Italiano ("Misure per il contenimento della spesa farmaceutica"), con particolare riferimento agli effetti indotti da tali misure sulle decisioni di investimento delle imprese, sulla struttura dell'industria di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010791501
L'Italia sta affrontando la riforma federalista della sanità in maniera inadeguata. Il trasferimento delle responsabilità economico-finanziarie dallo Stato alle Regioni sta avvenendo all'interno di una cornice normativa incompleta e su più punti internamente incoerente. Le difficoltà...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752621
I farmaci innovativi ad alto costo ci fanno toccare con mano quali potranno essere i dilemmi della sanità futura se non si completano le riforme della governance di questo capitolo complesso della spesa pubblica (non solo federalismo, ma sistemi contabili e di reporting, schemi di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752623
Utilizzando la banca dati OECD Health Data 2003, questo lavoro ricostruisce le principali caratteristiche degli andamenti recenti della spesa sanitaria pubblica nei Paesi OCSE, con particolare riferimento alla posizione dell'Italia. L'analisi considera tre aspetti tra loro interconnessi: - la...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752624
Questo lavoro è il primo di una serie che CERM dedica alle proiezioni della spesa sanitaria pubblica a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Partendo dai profili di spesa tariffaria pro-capite per fascia di età delle Regioni benchmark, di fonte Ministero della Salute, si costruiscono i...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752625
SaniMod-Reg 2012-2030 unisce quattro lavori importanti per il dibattito di policy. Quattro aspetti che per la prima volta si ritrovano affrontati assieme e correlati: 1) Il benchmarking tra Sistemi Sanitari Regionali ("Ssr") e l'individuazione degli standard nei profili di spesa pro-capite per...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752626
In most European countries, a rebalance of the excess of Pay-as-You-Go financing for pension and health expenditure is important, to reduce the current and expected future pressure on public finances. A debate should be promoted on how to achieve an optimal design, which combines PayGo and real...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752627
Il processo di graduale ma continuo invecchiamento della popolazione, che tutti i Paesi industrializzati stanno sperimentando, ha reso necessario approfondire la valutazione dell'impatto che ne deriva per gli equilibri del sistema sociale e, di conseguenza, per le finanze pubbliche. In Italia,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752628
Gli anni Novanta sono stati caratterizzati da un vivace processo di riforma dei sistemi sanitari europei. Sebbene ogni sistema sanitario nazionale costituisca un caso a sé dal punto di vista della governance della domanda e dell'offerta di prestazioni sanitarie, l'avvio di un processo di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752629
Nel complesso, emergono quattro considerazioni in chiave di policy, coerenti con il benchmarking tra Regioni sulla base dei profili di spesa pro-capite per fasce di età (l'altro approccio sviluppato da CERM accanto alla modellizzazione econometrica): 1.) I profondi gap di efficienza e di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752631