Showing 1 - 10 of 11
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010875956
<i> Le implicazioni per la finanza locale derivanti dalla mobilità degli individui nelle aree urbane e metropolitane: problematiche metodologiche e prospettive di ricerca</i> (di Aurelio Bruzzo, Vittorio Ferri) - ABSTRACT: This paper examines the methodological issues related to the evaluation of the...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011066520
<em>La popolazione non residente nelle maggiori aree urbane e metropolitane italiane: i risultati di una verifica empirica circa le implicazioni per i bilanci dei Comuni coinvolti</em> - Questo lavoro cerca di applicare alle maggiori aree urbane e metropolitane italiane un metodo, elaborato da G.M....
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011066564
<em>La spesa delle Amministrazioni pubbliche per le attività culturali nella prima metà del decennio in corso</em> (by Aurelio Bruzzo) - ABSTRACT: Aim of this paper is to report and explain the most recent data about the spending of Italian public Administration (Central Government, Regional Government...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011066586
L’obiettivo di questo articolo consiste nell’illustrare le principali caratteristiche della politica di coesione economica, sociale e territoriale dell’U.E. per il periodo 2014-2020. In particolare, si evidenziano le più rilevanti differenze rispetto all’analoga politica per il...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010943243
<em>Regional Planning in Italy: an Overview of the Economic Literature</em> - The paper contains (exposes) a brief overview on the scientific debate among Italian scholars since the 1960s on Regional Economic Planning, understood as socio-economic planning carried out by regional administrations. Aim of...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008504033
Da qualche anno le Zone franche urbane sono oggetto del dibattito di politica economica. Il governo italiano, infatti, dopo aver siglato un contratto con le 22 Amministrazioni locali interessate all’introduzione di un regime di esenzioni nelle zone più disagiate del loro territorio, alla fine...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008506406
Nell’articolo si effettua una sintetica ricostruzione del dibattito sviluppato in sede politico- istituzionale, durante gli ultimi anni, sulla futura politica di coesione economica, sociale e territoriale che l’Unione europea presumibilmente condurrà a partire dal 2014, vale a dire dopo la...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009391580
Nel presente lavoro si affrontano nuovamente i temi, strettamente legati tra loro, dell’attività di programmazione e della politica per le PMI svolte dalle Regioni, al fine di illustrare i principali aspetti evolutivi evidenziati durante l’ultimo decennio, cercando di coglierne, da un lato,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008914220
L’articolazione in due parti del presente paper riflette da vicino il suo duplice obiettivo: da un lato, condurre una breve rassegna sul concetto di qualità della vita e degli indicatori ad esso connessi, mettendone in evidenza le principali caratteristiche; dall’altro, illustrare le...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008691309