Showing 1 - 10 of 4,003
We study the pricing policy equilibria emerging in a partial collusion duopolistic framework where firms in the first stage of the game choose non-cooperatively whether to price discriminate or not, and from the second stage onward collude on prices.When the discount factor is particularly high...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008587699
Italian Abstract: Dopo aver definito la differenziazione verticale come una caratterizzazione oggettiva della qualità che da luogo ad una indiscutibile utilità o produttività marginale crescente nella qualità, utilizzando il modello classico di Shaked e Sutton vengono determinati prezzi e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012857052
Italian Abstract: Vengono esposti i tradizionali modelli di oligopolio con bene omogeneo a mosse simultanee, sequenziali e colllusive, con variabile strategica quantità o prezzo. L'utilizzo di funzioni lineari permette di calcolare e comparare tutte le soluzioni
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012857077
Italian Abstract: L'articolo presenta la testimonianza di Paolo Sylos Labini del 1962 alla "Commissione sui limiti della concorrenza" del Parlamento italiano. Lì, Sylos Labini ricorda la sua teoria dell'oligopolio, ma estende anche le sue osservazioni a una gamma completa di riforme strutturali...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012924164
Italian Abstract: Note sui modelli classici di strategie di differenziazione orizzontale del prodotto con costi di trasporto lineari Hotelling (1929) e quadratici D'Aspremont, Gabsewicz e Thisse (1979). Vengono studiati i risultati dovuti ad imprese con funzioni di costo diverse. Segue una...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158730
Italian Abstract: Vengono esposti i classici risultati dei modelli di oligopolio con beni differenziati sia sostituti che complementari a mosse simultanee, sequenziali e colllusive, con variabile strategica quantità o prezzo. L'utilizzo di funzioni lineari permette di calcolare, disegnare e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158755
Italian Abstract: In questo lavoro vengono esposti in sintesi i principali risultati relativi all'introduzione degli effetti rete nelle preferenze dei consumatori e le implicazioni di questi sulla dominanza di uno standard o la coesistenza di più standards. Gli storici risultati di Rohlfs...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014145661
Italian Abstract: L'articolo è una riproduzione leggermente modificata della testimonianza di Paolo Sylos Labini del 1962 alla "Commissione sui limiti della concorrenza" del Parlamento italiano. Sylos Labini ricorda qui la sua teoria dell'oligopolio, ma estende anche le sue osservazioni a una...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014115211
La psicologia mostra che la probabilità soggettiva associata ad eventi economici futuri viene distorta in modo sistematico, rispetto a quella oggettiva, da elementi psicologici diffusi e persistenti. Lo stesso vale per l'interpretazione retrospettiva dei fatti economici. In particolare, si...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005061461
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001246502