Showing 1 - 10 of 309
Italian Abstract: Il tema dell'innovazione è come collegare un investimento oggi ad un profitto futuro dovuto a costi o processi più efficienti e dunque meno costosi. La saggezza comune spera che maggiore l'investimento più vicina sia la data della scoperta. Il collegamento è qui modellato...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014039043
Negli ultimi anni si è assistito ad un profondo cambiamento dello scenario nel sistema bancario. Secondo quanto gli studiosi del settore e le autorità affermano, una delle principali conseguenze di questi cambiamenti è l’aumento della segmentazione delle classi di clientela e della...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009024743
Le cooperative di lavoro italiane tendenzialmente accumulano un’elevata quota dei profitti nelle riserve indivisibili, un fondo indisponibile e inappropriabile da parte dei soci. La ricerca indaga le ragioni di questa pratica, dopo aver discusso le interpretazioni più frequentemente...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009024744
¿½final� firms: smaller size, lower share of white collars, lower productivity and export propensity. However we observe a strong …
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008835088
Nel lavoro che si presenta si confrontano, seppure a grandi linee, gli sviluppi del tema della ‘vecchia’ e ‘nuova’ governance’, a partire dalla distinzione posta originariamente da Berle e Means tra proprietà e controllo, fino a quella recente tra proprietà e ‘accesso’ emersa nei...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005518200
Questo studio muove nella direzione della sperimentazione su base locale di un sistema di diritti di emissione e pone come obiettivo prioritario la verifica della possibilita'  di ottenere un risparmio di costo collettivo per il disinquinamento di un determinato distretto industriale...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005426883
La letteratura teorica ed empirica sul tema della corporate governance trova i presupposti in due principali filoni di indagine: quello dell’impresa, vista al suo interno, ed individuata come rapporto di agenzia, una diretta filiazione del contributo di Berle e Means, e quello dell’impresa...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005481430
The paper argues that the shape of the long-run size distribution of business firms is basically determined by the availability of organisational capabilities, and that its changes over time (the "direction" of change) depend on the way in which (exogenous) "environmental" conditions affect...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005248541
improvement in its expected revenue occurs as a consequence of it, e.g. through higher labour productivity or lower transaction …
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008512983
Italian Abstract: Considero le implicazioni sul welfare delle imprese e dei consumatori della la maggior parte delle combinazioni di integrazioni orizzontali e verticali su una filiera in due segmenti in cui ogni segmento possa avere monopolio o oligopolio, bene omogeneo o differenziato,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012857046