Showing 1 - 10 of 37
Questo saggio presenta l'impianto logico-concettuale di una metodologia di analisi transdisciplinare della domanda di cultura nei sistemi economici post-industriali contemporanei, elaborata e sperimentata nell'ambito di una ricerca promossa dall'Istituto Luigi Sturzo all'interno del progetto...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005091266
Perche', nelle economie di mercato occidentali, esiste uno spazio socioeconomicamente rilevante che viene occupato dal cosiddetto "settore non profit"? L'obiettivo di questo contributo di riflessione e' quello di illustrare alcune delle principali ragioni argomentative che, adottando come punto...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005069877
In questo saggio si espongono alcune ragioni giustificative dell'adozione, da parte di organizzazioni non profit (d'ora in poi, ONP), di uno strumento di rendicontazione sociale come il bilancio di missione. La tesi di fondo che intendiamo sviluppare e' sintetizzabile nei termini seguenti: e'...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005069878
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009908307
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009425222
Persistent link: https://www.econbiz.de/10003863698
In numerosi paesi dell'Unione Europea, in questi ultimi anni, si assiste ad un processo di ridisegno (riforma) dei sistemi di welfare improntato da linee politiche che incentivano il passaggio da sistemi di finanziamento orientati al sostegno dell'offerta (gare di appalto, convenzionamento,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005091246
Il concetto di poverta' e stato, negli ultimi anni, ampiamente dibattuto all'interno delle scienze sociali. La giungla terminologica e la polisemia di significati associati al termine hanno, tuttavia, alimentato piu' confusioni e dispute che agevolato la reale comprensione delle diverse radici...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005091247
La selezione del personale e' un processo molto delicato in ogni organizzazione. Nelle Organizzazioni a Movente Ideale (OMI), che sono realta' nate attorno ad una ben chiara mission o "vocazione", saper attrarre le persone giuste e' decisivo per la crescita nel tempo. Il presente scritto va...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005091248
Il concetto di capitale sociale si e affermato, in ambito sociologico, a partire dalla fine degli anni ottanta grazie ai contributi di Pierre Bourdieu (1986) e James Coleman (1988, 1990). Nel corso degli anni novanta, la letteratura sul tema si quindi rapidamente ampliata, e la nozione di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005091251