Showing 1 - 10 of 42
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001683854
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009540384
La ricerca si propone di verificare l'universalità dei risultati (e quindi della teoria che li suffraga) di un piccolo ma altamente considerato corpus sperimentale, in base al quale l'erogazione dello sforzo lavorativo e' influenzata negativamente dall'imposizione fiscale. Tale...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005426875
Il presente lavoro fornisce una panoramica e una lettura interpretativa delle principali correnti del pensiero economico che studiano il comportamento umano, e che prendono le mosse dal virtuale dibattito fra Hobbes e Hume circa l'uomo allo stato di natura. Nel dibattito contemporaneo si...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005426876
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005426880
Dopo le importanti riforme amministrative che hanno segnato la vita politica italiana dell'ultimo decennio, stiamo assistendo a un intenso processo di riforma costituzionale in grado di influire sui contenuti della politica sanitaria. Ma quali sono state le tappe di questo articolato processo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005426881
Questo studio muove nella direzione della sperimentazione su base locale di un sistema di diritti di emissione e pone come obiettivo prioritario la verifica della possibilita'  di ottenere un risparmio di costo collettivo per il disinquinamento di un determinato distretto industriale...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005426883
La teoria dell'Homo Oeconomicus ha fornito una visione formalizzata dell'uomo che, dominato da una natura tendenzialmente egoista, agisce principalmente nel suo interesse. Questa immagine dell'uomo non e' pero' sempre in linea con l'evidenza empirica. Il contributo proveniente da studi condotti...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005426885
In questo lavoro si analizzano diverse determinanti della dimensione dei disavanzi nel Regno d'Italia durante il periodo 1861-1914. In particolare, utilizziamo un modello di elettore mediano che include l'ipotesi di illusione fiscale. L'analisi empirica, attraverso una metodologia VECM, da un...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10004991361
La gestione associata di servizi locali riguarda tutte quelle forme di cooperazione tra enti locali che comportano una gestione unitaria di uno o piu' servizi ed e' anche uno degli strumenti principali per affrontare e cercare di risolvere il problema della polverizzazione dei piccoli comuni e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005077149