Showing 1 - 10 of 81
This paper analyses both the recent transformations of capitalism in Latin America and the popular resistances of mass movements and class organizations. The revolutionary progresses observed on this continent are also examined, in particular the failure of the FTAA, the opening of the ALBA, the...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005696751
This paper proposes a new methodology for training in the field of organization development, named development-training. The approach on the base of the methodology come from a research project of Ceris-CNR and the Association Motiva; it is inspired by complexity, constructivism, personalism,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009200958
Italian Abstract: Il lavoro fornisce una rassegna dei principali interventi, definiti dalle parti sociali o di iniziativa governativa, che hanno cercato di favorire il decentramento degli assetti contrattuali negli ultimi anni. Sono state introdotte numerose innovazioni che non hanno tuttavia...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014141530
Italian Abstract: Il lavoro fornisce una rassegna degli sviluppi recenti delle relazioni industriali, sia sul piano delle regole, sia sul piano dei risultati della contrattazione. Si assiste a una crescente frammentazione nel panorama della contrattazione nazionale, con la diffusione di accordi...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012927632
Both relational and positional goods are based upon an idea of joint consumption - thought with opposite signs. In both cases, agents are not self-regarded, but their consumption choices are other-regarded. Moreover, relational good lies on identity of its consumers. It implies a certain degree...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009147318
Italian Abstract: Le “specie” di corporate governance sono conseguenza di un adattamento al contesto politico-istituzionale. Pertanto, a differenza di quanto prospettato dalla cd. Legal Origin Theory (per cui si ha/avrà necessariamente una convergenza verso un modello efficiente o ideale),...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013022714
Italian Abstract: Nella letteratura giuridica il tema del diritto d'autore sulle pubblicazioni scientificheè stato esplorato più volte. Tuttavia, manca un approfondimento in chiaveinterdisciplinare della relazione tra due aspetti del diritto accademico: il dirittodi paternità e i diritti...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012910623
Italian Abstract: L'articolo descrive l'evoluzione del diritto societario in Italia dal dopoguerra alle più recenti innovazioni. Il testo del discorso tenuto al convegno "Mercato e Concorrenza", il 18 novembre 2015, ha organizzato l'Accademia dei Lincei con Economia civile
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012924949
Italian abstract: Gli Autori propongono una innovativa tesi sul concetto di “interessi” menzionato nell’art. 1815 c.c., cogliendone profonda diversità rispetto alla definizionecodicistica degli stessi. Hanno esaminato il tema sotto diverse prospettive:Economia, Diritto, Matematica...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013232405
Italian Abstract: Nella decisione VG Bild-Kunst la Corte di Giustizia dell’Unione Europea stabilisce che l’art. 3, par. 1, della dir. 2001/29/Ce sul diritto d’autore nella società dell’informazione che regola il diritto di comunicazione al pubblico deve essere interpretato nel senso che...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013216736