Showing 1 - 10 of 134
Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244679
L'economia politica è, tra le scienze umane, quella che maggiormente sperimenta l'attrazione verso i metodi quantitativi e in particolare verso la matematica e la statistica. Recentemente questa attrazione si è fatta ancor più forte che in passato, al punto che non è raro trovare, tra gli...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005114001
Italian Abstract:L’avvento dei social media ha eliminato le barriere di ingresso al dibattito pubblico, favorendo l’espansione del suo perimetro. A fronte di un aumento quantitativo del dibattito, vi è stata una riduzione della capacità del sistema di vagliare criticamente le idee e le...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013291386
Italian Abstract: In questo saggio intendo analizzare il tema del buon governo nelle opere di Adam Smith, la cui importanza sembra non aver ricevuto la dovuta attenzione. La ricostruzione è guidata da tre ipotesi ermeneutiche riguardanti il ruolo svolto dall'idea di buon governo nello sviluppo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244685
Italian Abstract: In questo saggio intendo analizzare il tema del buon governo nelle opere di Adam Smith, la cui importanza sembra non aver ricevuto la dovuta attenzione. La ricostruzione è guidata da tre ipotesi ermeneutiche riguardanti il ruolo svolto dall'idea di buon governo nello sviluppo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014144129
Italian Abstract: L'autore indaga lo sviluppo a lungo termine della stratificazione sociale in Italia, confrontandolo con lo sviluppo economico e industriale del paese negli anni tra il 1880 e il 1960.La crescita della classe media impressiona come una tendenza in netto contrasto con le leggi di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012924044
The persistence of demand for economic irrationality, as expressed by the big success gained by the literature on no-globalism, is an empirical puzzle and the recent book by Naomi Klein The Shock Doctrine (2007) is a rampant example. An explanation for this anomaly is provided by the theory of...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015264316
Italian Abstract: Mosca, Ruffini ed Einaudi vennero da molti riconosciuti come “Maestri di libertà”, soprattutto in virtù della loro strenua difesa della libertà durante il consolidamento del regime fascista. In questo articolo miro a ricostruire l’idea di libertà che emerse nelle loro...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244687
Economics, with its promise of a human life without sacrifice, in late modernity age, is a great way to escape from the contagion of interpersonal relations. Crisis that our market-societies are suffering, are essentially relational crisis. They are originated by the great illusion that the...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015252760
As pointed out in Amin e Mabe (2000, p. 1), the journal impact factor (IF) “has moved in recent years from an obscure bibliometric indicator to become the chief quantitative measure of the quality of a journal, its research papers, the researchers who wrote those papers, and even the...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005766504