Showing 1 - 10 of 12
The paper presents a discussion over various evaluation approaches and criteria in the field of Development Co-operation by the Italian Ministry of Foreign Affairs and by International Organizations such as FAO, IFAD and the European Commission (Europe-aid). At the beginning the analysis...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015223094
Housing public policies take the form of selective programs. Hence, accesso to the program and computation of the rents are regulated by a means test. Selectivity should be set ensuring the respect of vertical and horizontal equity trough the beneficiaries. This research analyses the system of...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015224429
L’Analisi Costi Benefici (ACB) è il principale strumento di valutazione degli investimenti pubblici. Tale metodologia trae le sue origini dall’Economia del Benessere e nel corso del tempo ha vissuto una fase di allontanamento dai fondamenti teorici che ne hanno costituito, e che ne...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005449343
Tra i servizi prodotti e offerti a livello pubblico, un posto sempre più importante è occupato dai servizi sociali e assistenziali, un settore del welfare state che negli ultimi anni ha visto un progressivo processo di decentralizzazione dal livello centrale a quello locale. Sotto il profilo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005272742
Italian Abstract: Questo lavoro si propone il compito di illustrare brevemente la questione della spesa pubblica con particolare riferimento alla valutazione della rapporto costi benefici.Dopo un primo esame dei beni da sussidiare o disincentivare e si accenna a questioni quali trade-off tra...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013060497
The same methodology Oecd and Ecofin apply to project future trends of health care expenditue is here applied to reconstruct backwards Italian health care expenditure. The time horizon is 1988-2012. Results are described and argued. Important evidence emerges on the historical value of the...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015239036
General government activity in the field of education has recently assumed new interest due to the importance of two analytical objectives: a) the existence of substitution or complementary processes between public and private expenditure in education; b) the importance of public expenditure in...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005766568
Italian Abstract: Il paper affronta il tema del possibile meccanismo di coordinamento che si può utilizzare per la produzione culturale, e in particolare per la cultura musicale. La nostra riflessione si colloca all’interno delle specifiche innovazioni istituzionali introdotte in Italia con...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014344015
Il Secolo della Biodiversità è un trattato di ampio respiro rivolto ad un vasto pubblico di lettori e non solo agli addetti ai lavori. La trattazione abbraccia differenti temi legati alla varietà biologica: dalla definizione della parola biodiversità ai suoi differenti aspetti, dai parchi...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015269938
Questo contributo discute il tema del turismo di ritorno o delle radici. Un segmento del turismo che interessa soprattutto gli emigrati dai territori di molte regioni dell’Italia, soprattutto delle regioni del Mezzogiorno. Viene sottolineata la necessità che il turismo di ritorno deve essere...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015253628