Showing 1 - 10 of 29
Pyramidal groups, in Italy and elsewhere, represent a model of separation of ownership and control. Pyramids typically have blockholders which extract private benefits of control at the expenses of minority shareholder. This paper focuses on the Italian case where the number of pyramids is...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009321764
In this paper we examine the main aspects of Italian factoring market and its evolution during last two decades. Moreover, we analyze the characteristics of firms accessing this kind of financing. In Italy factoring market size is the third in the world in absolute terms (amount of turnover),...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005111554
Italian Abstract: Revoca degli amministratori designati ed eletti dallo Stato e altri enti pubblici nelle società a partecipazione pubblica. Applicabilità della prorogatio lunga privatistica (aart. 2385, comma 2, codice civile) e non della prorogatio breve pubblicistica (Legge 444/1994)
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014143832
English Abstract: Law and economics have a different vision on "risk", and aleatory (random) contract. The paper try to explain and compare these different views.Furthermore, the paper shows the distinctive line between "aleatory" agreements on derivatives financial instruments and "covering"...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013006166
Italian Abstract: L'art. 13, co. 2, l. 5 marzo 2001, n. 57, ha introdotto nell'art. 5 della legge quadro sull'artigianato1 il co. 3, dedicato alla s.r.l. artigiana pluripersonale. Si definisce artigiana una s.r.l. con oggetto sociale artigiano che possegga tutti i requisiti qualificanti...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013006514
Italian Abstract: Il lavoro espone un'analisi gius-economica di alcune caratteristiche del sistema delle garanzie vigente in Italia. Specifica attenzione è dedicata agli istituti del privilegio, del pegno e dell'ipoteca, in ragione del particolare peso che essi rivestono nei rapporti bancari....
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012964003
Italian Abstract: Prendendo spunto da un recente saggio di Giorgio Napolitano, l'articolo individua i motivi istituzionali dell'attuale crisi della zona euro che pongono a repentaglio la stessa sopravvivenza della moneta comune. In particolare l'articolo inquadra l'Unione economica e monetaria...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012965155
Italian Abstract: L'articolo analizza i più rilevanti rimedi alternativi per affrontare le controversie in materia di bilancio nel quadro della disciplina societaria italiana e tenta di paragonare gli effetti, i vantaggi e gli svantaggi di ciascun strumento. L'Autore suggerisce di non...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013034407
Italian Abstract: Sin dalla riforma del diritto fallimentare del 2005, il legislatore si è posto l'obiettivo di favorire una tempestiva emersione e gestione della crisi d'impresa, per aumentare le probabilità di ripristino dell'equilibrio economico-finanziario e limitare la dispersione dei...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012914888