Showing 1 - 10 of 64
After years of euphoric dissoluteness, art system faces today a state of uneasiness and insecurity, which is caused by acceptance of a compromise between autonomy of human creativity and economic materiality. As a result, its critic role get lost. Moreover, art system risks to become an alien...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015239644
Italian Abstract: Con questo saggio intendo fare luce sulla presenza e la rilevanza teoretica dell’idea del buongoverno nel pensiero di Einaudi, attraverso un confronto con il pensiero di Mosca basato su identità e differenze tra le loro concezioni del governo della legge, l'opinione...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015245032
Italian Abstract: Viene impostato il calcolo esplicito dei celeberrimi modelli di Kreps e Wilson (1982) e Milgrom e Roberts (1982) utilizzando funzioni lineari nel caso di una impresa monopolista pre-esistente e una potenziale entrante. Il modello calcola le strategie statiche, le strategie nei...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158107
Italian Abstract: Come è stata modellata la pubblicità in economia? Essenzialmente la pubblicità è un modo di espandere la domanda. Nel caso di differenziazione orizzontale, la pubblicità può differenziare artificialmente un bene altrimenti omogeneo (pubblicità persuasiva) o rendere...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158491
Italian Abstract: Note sui modelli classici di strategie di differenziazione orizzontale del prodotto con costi di trasporto lineari Hotelling (1929) e quadratici D'Aspremont, Gabsewicz e Thisse (1979). Vengono studiati i risultati dovuti ad imprese con funzioni di costo diverse. Segue una...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158730
Italian Abstract: Vengono esposti i classici risultati dei modelli di oligopolio con beni differenziati sia sostituti che complementari a mosse simultanee, sequenziali e colllusive, con variabile strategica quantità o prezzo. L'utilizzo di funzioni lineari permette di calcolare, disegnare e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158755
Italian Abstract: Elementi di teoria dei giochi necessari ad implementare e risolvere giochi statici e dinamici con informazione completa e incompleta. Particolare attenzione e dettagli di soluzione sono esposti per i giochi bayesiani dinamici con informazione incompleta
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158962
Italian Abstract: Vengono calcolate le tariffe in due parti ottenute mediante la discriminazione di prezzo monopolistica di I, II e III grado. I tre casi derivano da diverse funzioni obiettivo del monopolista e dai diversi vincoli, dovuti ai diversi gradi di informazione del monopolista rispetto...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014159345
Italian Abstract: Sono esaminati i casi di un Principale ed un Agente, in cui il principale possa agire in contesto di monopolio o di concorrenza perfetta, e l'informazione possa essere completa o meno. In particolare per informazione completa viene considerato il caso in cui sia l'azione che il...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014159570
Italian Abstract: Il contesto economico e sociale in cui viviamo è in continuo cambiamento sottoposto a continue prove di forza che hanno caratterizzato le economie nazionali ed internazionali degli ultimi anni, connotati da una forte regressione economica, che ha però registrato un trend di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014109819