Showing 1 - 10 of 18
We analyze the air transportation vertical channel and show the existence of an asymmetric distribution of profit margins between airlines and the firms operating in upstream stages. Higher margins are observed for leasing companies, engine manufacturers and GDS, while airlines exhibit a very...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015222886
Italian Abstract: Come è stata modellata la pubblicità in economia? Essenzialmente la pubblicità è un modo di espandere la domanda. Nel caso di differenziazione orizzontale, la pubblicità può differenziare artificialmente un bene altrimenti omogeneo (pubblicità persuasiva) o rendere...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158491
Italian Abstract: Considero le implicazioni sul welfare delle imprese e dei consumatori della la maggior parte delle combinazioni di integrazioni orizzontali e verticali su una filiera in due segmenti in cui ogni segmento possa avere monopolio o oligopolio, bene omogeneo o differenziato,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012857046
Italian Abstract: Nel caso di una filiera verticale di produzione in cui siano necessari forti investimenti di capitale fisso in qualche segmento ci si chiede quale sia la composizione di forme di mercato più efficiente dal punto di vista sociale (soluzione integrata del pianificatore sociale)...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012857049
Large retailers’ suppliers selection criteria are changing towards a greater attention to factors that can increase variety and differentiation of assortments. This paper aims to analyze the changes in which small and medium manufacturers are involved as retailers’ suppliers. A survey on a...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015227237
This paper deals with the issue of transparency in the pricing process for motor fuels, vis-à-vis the collusion charges between oil companies (for which no evidence is found) and the «myth» of «one» national price for motor fuels. Such an approach ignores both the competition between oil...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015238056
In poco più di venti anni dall’inizio dei processi di riforma del sistema distributivo, la struttura della distribuzione commerciale in Cina è cambiata radicalmente. Questo articolo descrive le principali caratteristiche del sistema della distribuzione al dettaglio e all'ingrosso di beni in...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015243795
A partire dalla metà degli anni sessanta si è verificato in tutte le economie occidentali un graduale cambiamento nella composizione e nel funzionamento dei canali di distribuzione dei beni di consumo. L'evoluzione si è manifestata attraverso una maggiore concentrazione orizzontale in tutti i...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015243810