Showing 1 - 10 of 18
Italian Abstract: Questo lavoro indaga l'esistenza di una relazione tra la percezione dei media e l'andamento del mercato azionario statunitense. Su un campione di 7.132 notizie ottenute dal Wall Street Journal tra novembre 2011 e febbraio 2013 sono stati stimati, per mezzo dell'analisi...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013004852
Italian Abstract: La letteratura economica e quella dei principali organismi internazionali sui tassi di rendimento dei debiti sovrani dell'area euro non sembra aver preso in considerazione il tema in un ottica di intermediazione finanziaria, sul terreno suo proprio. In questo articolo si tenta...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013044531
In questo lavoro si investiga il nesso finanza-crescita aggregata in Italia nel periodo 1965-2002. Dopo una breve rassegna della letteratura teorico-empirica, il lavoro riporta i risultati di una indagine basata su regressioni di crescita in cui fattori come il tasso di investimento, il grado di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005086461
MiFID regulation aims at protecting investors and promoting competition across securities markets in the European Union. The measurement of trade execution quality is crucial to achieve such goals. Traders will direct order flow towards more efficient venues only if compare trade execution...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005049620
This paper aims to identify the level of business model voluntary disclosure adopted by three manufacturing companies within Initial Public Offering (IPO) prospectus in order to investigate whether any differences in the level of disclosure may depend on differences among their business models...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009644625
The far-reaching regulatory activity in which the financial sector has been involved in recent years has been attracting increased attention to the expected costs and benefits of such regulation; measures undertaken in response to the financial crisis have made these issues even more topical....
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008764793
Italian Abstract: Il lavoro riassume la letteratura principale sull'impatto della globalizzazione e della crisi sui sistemi bancari.La conclusione principale è che un approccio più convincente alla regolamentazione finanziaria appare necessario, anche se la completa omogeneizzazione dei...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012923664
Italian Abstract: Il lavoro riassume il punto di vista sulla moneta e sul credito detenuti da Giannino Parravicini, noto banchiere italiano e funzionario pubblico. Attraverso una rassegna di opere principali di Parravicini, l'autore traccia un confronto tra i problemi di regolare l'offerta di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013043821
Italian Abstract: Il processo di globalizzazione che ha interessato il settore bancario negli ultimi decenni è stato notevolemte favorito dai tre pilastri fondanti la normativa di Basilea: il controllo del paese d'origine in base a vigilanza su base consolidata, i requisiti prudenziali...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013043826
Italian Abstract: La proposta di unione bancaria europea rappresenta il più recente tentativo di guidare i paesi della zona Euro verso l'effettiva adozione di un codice unico e un unico manuale di vigilanza, allo stesso tempo dotandoli di un meccanismo centralizzato per la risoluzione delle...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013043830