Showing 1 - 10 of 49
The pricing of non market services/goods is a mean to recognise their role in the decision processes of public interest. The choice of how to consider and handle to use the corresponding values is influenced by goods’ definitions assigned by neoclassical economics – common, public, natural...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015240185
Italian Abstract: Il contesto economico e sociale in cui viviamo è in continuo cambiamento sottoposto a continue prove di forza che hanno caratterizzato le economie nazionali ed internazionali degli ultimi anni, connotati da una forte regressione economica, che ha però registrato un trend di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014109819
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013004936
Italian Abstract: La commistione tra indefiniti obblighi di servizio pubblico e obiettivi commerciali in capo ad un’unica emittente da un lato riduce gli stimoli all’efficienza di gestione, aumentando i costi di produzione del servizio pubblico, e dall’altro, ingessando l’assetto del...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014037828
Questo lavoro presenta un nuovo modello di scelta in condizioni di incertezza. Dopo aver introdotto una caratterizzazione del concetto di incertezza, si dimostra, su base assiomatica, come sia possibile interpretare la funzione di entropia come misura di incertezza debole. I concetti di entropia...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008547029
Questo lavoro si propone di distinguere le differenti motivazioni che si trovano alla base delle scelte effettuate in un gioco dell’investimento. In particolare attraverso metodi diretti, basati sull’osservazione dei playoff e delle scelte, e indiretti, basati su questionari, si vogliono...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009318969
Questo paper illustra dal punto di vista sperimentale come la letteratura ha affrontato il problema della misurazione della fiducia, reciprocità e altruismo (conditional and unconditional other-regarding preferences) nel gioco dell’investimento.
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009318970
Questo lavoro illustra come la letteratura economica secondo l’approccio comportamentale ha affrontato il problema delle preferenze che riguardano gli altri. Si propone di elaborare una rassegna su come le preferenze non egoistiche si inseriscono nella funzione di utilità.
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009318971
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001513473
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001455067