Showing 1 - 10 of 20
This paper deals with the issue of transparency in the pricing process for motor fuels, vis-à-vis the collusion charges between oil companies (for which no evidence is found) and the «myth» of «one» national price for motor fuels. Such an approach ignores both the competition between oil...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015238056
Introduzione - 1. Misurare l'equilibrio competitivo del calcio europeo - 2. Il mercato per i diritti di trasmissione televisiva del calcio - 2.1 Il lato dell'offerta - 2.2 il lato della domanda - 2.3 Policy implications - 3. Conclusioni
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005677824
Italian Abstract: Viene impostato il calcolo esplicito dei celeberrimi modelli di Kreps e Wilson (1982) e Milgrom e Roberts (1982) utilizzando funzioni lineari nel caso di una impresa monopolista pre-esistente e una potenziale entrante. Il modello calcola le strategie statiche, le strategie nei...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158107
Italian Abstract: Il presente saggio e' finalizzato ad esaminare alcuni tipi di rimedi proconcorrenziali nel settore delle comunicazioni elettroniche (in particolare, i processi di separazione funzionale e strutturale) e l’impatto che possono avere le misure di mero enforcement, tenendo in...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014140248
Italian Abstract: Comnciando dal classico paradosso di Cournot viene mostrato quanto siano errate le ipotesi per giustificare una fusione. Viene poi calcolato il risultato di una fusione che lasci nel breve periodo costante la quota di mercato dell'impresa che non partecipa alla fusione e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012905350
Italian Abstract: Alla luce della sua teoria originale dell'oligopolio, l'autore discute della fusione proposta tra Montecatini e Edison, due importanti utility nel settore chimico.L'autore analizza i potenziali vantaggi pubblici e privati del nuovo conglomerato, discutendo le sinergie...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012924047
Italian Abstract: Considero le implicazioni sul welfare delle imprese e dei consumatori della la maggior parte delle combinazioni di integrazioni orizzontali e verticali su una filiera in due segmenti in cui ogni segmento possa avere monopolio o oligopolio, bene omogeneo o differenziato,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012857046
Italian Abstract: Il classico problema di ottimizzazione del profitto di un'impresa in monopolio viene trattato in relazione ai rendimenti di scala. Da ciò scaturiscono naturalmente le implicazioni sul break-even point, sull'inadeguatezza del marginal pricing nei casi monopolio naturale, sui...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012857085
In transposing EU Directive 73/2009/CE on natural gas infrastructures into Italy’s national legislation, the country opted for a Independent Transmission Operator (ITO) model instead of full ownership unbundling. ITO allows the essential facility to be controlled by a vertically integrated...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015238029
We study the pricing policy equilibria emerging in a partial collusion duopolistic framework where firms in the first stage of the game choose non-cooperatively whether to price discriminate or not, and from the second stage onward collude on prices.When the discount factor is particularly high...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008587699