Showing 1 - 9 of 9
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001244263
The poverty line, which has been set by the World Bank in 1990 at 1.08USD/day PPA contains three major errors: it does not refer to a clear definition of poverty; it uses wrong PPA factors converting national poverty lines and it is based on limited data from two countries with the highest...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015238417
This paper analyses the financial and economic conditions of the companies in the portfolios of Italian private equity funds. Information from an ad hoc survey of Italian asset management companies, combined with accounting data for 2008 drawn from the Central Credit Register, is used to develop...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009193017
Tra i metodi di stima puntuale della riserva sinistri nell’assicurazione danni `e largamente utilizzato, in particolare dalle compagnie italiane, un approccio noto come “metodo di Fisher- Lange” (FL). L’FL `e un metodo “a costi medi”, nel senso che la valutazione degli impegni di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008871037
Given a set of continuous variables with missing data, we prove in this paper that the iterative application of a simple “least-squares estimation/multivariate normal simulation” procedure produces an efficient parameters estimator. There are two main assumptions behind our proof: (1) the...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008631487
Questo lavoro presenta un nuovo modello di scelta in condizioni di incertezza. Dopo aver introdotto una caratterizzazione del concetto di incertezza, si dimostra, su base assiomatica, come sia possibile interpretare la funzione di entropia come misura di incertezza debole. I concetti di entropia...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008547029
Questo lavoro si propone di distinguere le differenti motivazioni che si trovano alla base delle scelte effettuate in un gioco dell’investimento. In particolare attraverso metodi diretti, basati sull’osservazione dei playoff e delle scelte, e indiretti, basati su questionari, si vogliono...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009318969
Questo paper illustra dal punto di vista sperimentale come la letteratura ha affrontato il problema della misurazione della fiducia, reciprocità e altruismo (conditional and unconditional other-regarding preferences) nel gioco dell’investimento.
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009318970
Questo lavoro illustra come la letteratura economica secondo l’approccio comportamentale ha affrontato il problema delle preferenze che riguardano gli altri. Si propone di elaborare una rassegna su come le preferenze non egoistiche si inseriscono nella funzione di utilità.
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009318971