Showing 1 - 10 of 36
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001678199
Persistent link: https://www.econbiz.de/10003115818
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009505015
Persistent link: https://www.econbiz.de/10003027309
Persistent link: https://www.econbiz.de/10003228924
Con l'istituzione dell'Authority per l'energia la regolazione dei servizi pubblici italiani trova un esplicito modello di riferimento nel meccanismo di Price Cap1. Diversamente dalle altre public utilities italiane, il settore del Gas Naturale ed in particolare la distribuzione del metano...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005432578
This paper aims to explore the peak-load price results arising in a congestion game setting. A continuum of players decide when consuming a service (say, during the day or the night): for instance, they choose when connecting to internet or when driving a car in the road network. The utility...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005432588
La letteratura economica si è occupata dell'analisi dell'esternalità principalmente da un punto di vista normativo. In questo lavoro, invece, si presenta una rassegna dell'analisi positiva dell'esternalità nel consumo, evidenziandone poossibili estensioni e approfondimenti. Si pongonono...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005432589
Il modello tradizionale di comportamento del consumatore è basato sull’ipotesi di razionalità, ovvero il consumatore effettua le proprie scelte massimizzando la funzione d'utilità soggetta al vincolo di bilancio. Questo approccio richiede che ogni consumatore abbia una completa conoscenza...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005432590
La limitazione del benessere ai soli aspetti reddituali ignora numerose dimensioni e condizioni fondamentali per il realizzarsi delle potenzialità individuali. Obiettivo dell’articolo è quello di fornire una misura multidimensionale di benessere per le Regioni italiane, che superi la...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005432595