Showing 1 - 10 of 18
In poco più di venti anni dall’inizio dei processi di riforma del sistema distributivo, la struttura della distribuzione commerciale in Cina è cambiata radicalmente. Questo articolo descrive le principali caratteristiche del sistema della distribuzione al dettaglio e all'ingrosso di beni in...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015243795
A partire dalla metà degli anni sessanta si è verificato in tutte le economie occidentali un graduale cambiamento nella composizione e nel funzionamento dei canali di distribuzione dei beni di consumo. L'evoluzione si è manifestata attraverso una maggiore concentrazione orizzontale in tutti i...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015243810
This work highlights the ways in which relationships between large retailers and suppliers develop themselves dependinf on of various types of suppliers. Suppliers diffrentiate among each other on the basis of size, the competitive structure of the market to which they belong. The case of...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244108
In letteratura, il confronto tra i metodi di calcolo dell'imposta sul valore aggiunto (regime ordinario e regime del margine) è limitato: si riduce al risultato di equivalenza ottenuto con aliquote identiche e uniformi nelle diverse fasi della produzione e dello scambio. In questo lavoro...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011651730
La ricerca sulla customer satisfaction di operatori e di direttori di 1° e 2° livello di un’Azienda Sanitaria Locale di Torino ha l’obiettivo di stimare lo scarto tra percezioni ed aspettative di qualità di operatori e di manager di 1° livello nei confronti dei dirigenti di riferimento...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009386269
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011734168
Italian Abstract: Questo lavoro mette in luce le modalità con cui si svolgono i rapporti fra le imprese della grande distribuzione e le varie tipologie di fornitori, che si differenziano al variare della dimensione e della struttura competitiva del mercato di appartenenza. L'esempio delle...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013039660
Italian Abstract: A partire dalla metà degli anni sessanta si è verificato in tutte le economie occidentali un graduale cambiamento nella composizione e nel funzionamento dei canali di distribuzione dei beni di consumo. L'evoluzione si è manifestata attraverso una maggiore concentrazione...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014036977
This study analyzes a sample of cooperative banks in Italy and Germany, using panel data from 2006-2009. The empirical analysis shows that there are significant differences in stability and performance between the two countries considered. In particular, the findings show that Italian...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015227200
This paper examines the results of a survey carried out in 2007 by the Bank of Italy concerning different characteristics of the organization of lending activities. Between 2003 and 2006 the physical distance between the headquarters and the branches increased, the limits to the decision-making...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005113688