Showing 1 - 10 of 117
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001236119
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001178163
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001222481
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011925812
This paper comments an important book by Maurice FG. Scott, «A New View of Economic Growth». The main contribution of the book is to show that capital investment can sustain endogenous growth, as it embodies technical progress. Neoclassical theories of growth are based on an error in...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009385552
Italian Abstract: In questo lavoro si presenta una ricostruzione storica degli andamenti dell’economia italiana e delle due macroaree del Paese, il Centro Nord e il Mezzogiorno, a partire dagli anni cinquanta e si propongono degli scenari di crescita alla luce delle proiezioni demografiche...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014084407
Italian Abstract: La filiera del settore immobiliare contribuisce per oltre un quinto al prodotto interno lordo; la sua rilevanza per il sistema bancario è ancora più elevata: il credito concesso alle imprese del comparto supera il 34 per cento dei finanziamenti al settore privato. La...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013022314
Italian Abstract: I conti patrimoniali sono parte del sistema di contabilità nazionale e forniscono un quadro completo della ricchezza di un paese e della sua evoluzione temporale. Nel lavoro vengono presentati i conti patrimoniali dell'Italia costruiti utilizzando i dati dei conti finanziari...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012832767
Italian Abstract: Il lavoro analizza l'evoluzione della ricchezza delle famiglie in una prospettiva di lungo periodo, confrontando i cambiamenti del portafoglio finanziario e delle attività non finanziarie in Italia con le dinamiche di altre economie avanzate. In Italia la ricchezza reale è...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012865589
Italian Abstract: Il lavoro analizza l'andamento del valore di mercato dei derivati delle banche italiane utilizzando i conti finanziari e proponendo un confronto internazionale. Per il periodo che va dal primo trimestre del 2001 al terzo trimestre del 2008 è stata, inoltre, ottenuta una stima...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012945283