Showing 1 - 10 of 23
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001460186
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001456867
Persistent link: https://www.econbiz.de/10001711227
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009307379
Negli ultimi tempi, fra gli studiosi dei processi di formazione delle scelte pubbliche è in corso un interessante dibattito volto ad individuare le tecniche più appropriate per gestire in maniera efficace (ovvero in tempi rapidi e garantendo la stabilità e la durevolezza delle decisioni o...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015226318
"Written with the attempt to tell credible history and possible scenes, in order to anticipate still latent tendencies, or in order to imagine communities and societies more civil, richer than reciprocity, in all its shapes. " (p. xv). From this ambitious premised the author of the issue takes...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015236718
La teoria dell'Homo Oeconomicus ha fornito una visione formalizzata dell'uomo che, dominato da una natura tendenzialmente egoista, agisce principalmente nel suo interesse. Questa immagine dell'uomo non e' pero' sempre in linea con l'evidenza empirica. Il contributo proveniente da studi condotti...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005426885
Italian Abstract: Viene impostato il calcolo esplicito dei celeberrimi modelli di Kreps e Wilson (1982) e Milgrom e Roberts (1982) utilizzando funzioni lineari nel caso di una impresa monopolista pre-esistente e una potenziale entrante. Il modello calcola le strategie statiche, le strategie nei...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158107
Italian Abstract: Note sui modelli classici di strategie di differenziazione orizzontale del prodotto con costi di trasporto lineari Hotelling (1929) e quadratici D'Aspremont, Gabsewicz e Thisse (1979). Vengono studiati i risultati dovuti ad imprese con funzioni di costo diverse. Segue una...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158730
Italian Abstract: Vengono esposti i classici risultati dei modelli di oligopolio con beni differenziati sia sostituti che complementari a mosse simultanee, sequenziali e colllusive, con variabile strategica quantità o prezzo. L'utilizzo di funzioni lineari permette di calcolare, disegnare e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158755