Showing 1 - 10 of 60
The essay analyzes the decision process in economics and its relationship with the concept of rationality starting from the theory of rational choice, that is, a systemic approach based on the formal axiomatic method applied mainly in the microeconomic field, which has become the heart of...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015225978
This paper argues critically the issue of choices and rationality in economic models through a multidisciplinary analysis. First, the analysis aims at highlight the scientific contributions of psychology in economics, since psychology and the related approach of cognitive economics has made more...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015227572
Negli ultimi anni si è assistito ad un profondo cambiamento dello scenario nel sistema bancario. Secondo quanto gli studiosi del settore e le autorità affermano, una delle principali conseguenze di questi cambiamenti è l’aumento della segmentazione delle classi di clientela e della...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009024743
Italian Abstract:L'obiettivo di queste note è evidenziare il metodo di ottimizzazione del portafoglio unico per cui l'investitore massimizza la sua funzione di utilità in media e varianza del portafoglio rispetto al vincolo della frontiera efficiente dei possibili pesi in cui le attività...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012889118
Italian abstract: L'obiettivo è spiegare in maniera succinta l'asset pricing nell'ipotesi di mercati completi. Dopo aver dato notazioni e definizioni, viene esposto il Terema fondamentale dell'Asset Pricing, il Risk-Neutral Pricing e le condizioni di non-arbitraggio. Date queste nozioni, il...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012837860
Coordination failures are very important in imperfect markets, because of related concept of multiple equilibria. This article attempts to explore this topic using tools to overcome the limitations of traditional analytical apparatus, which imposes stringent conditions about functions and...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008616909
L'economia politica è, tra le scienze umane, quella che maggiormente sperimenta l'attrazione verso i metodi quantitativi e in particolare verso la matematica e la statistica. Recentemente questa attrazione si è fatta ancor più forte che in passato, al punto che non è raro trovare, tra gli...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005114001
L'utilizzo di preferenze sociali nella caratterizzazione del comportamento economico della componente femminile del mercato del lavoro evidenzia la possibilità di spiazzamento degli incentivi economici basati sulla performance. D'altra parte, l'esistenza di motivazioni intrinseche influenza...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005176522
This paper concerns a non-rigorous introduction to the theory of the "conditioning cognitive-behavioural" (or C-C-C). Rather it will be introduced a consumer approach which well explains the non-rational buy-actions with respect to several goods. In few words it will be considered a new...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015236916
Questo lavoro si propone di distinguere le differenti motivazioni che si trovano alla base delle scelte effettuate in un gioco dell’investimento. In particolare attraverso metodi diretti, basati sull’osservazione dei playoff e delle scelte, e indiretti, basati su questionari, si vogliono...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009318969