Showing 1 - 10 of 3,980
"Written with the attempt to tell credible history and possible scenes, in order to anticipate still latent tendencies, or in order to imagine communities and societies more civil, richer than reciprocity, in all its shapes. " (p. xv). From this ambitious premised the author of the issue takes...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015236718
sullo sfondo delle prime acquisizioni della Theory of Moral Sentiments circa il ruolo di 'mediazione' della classe media, e … successive riscritture della Theory; 3) Dal momento in cui il «buon governo» appare, diventa un'idea descrittiva e prescrittiva … Theory of Moral Sentiments about the ‘mediating’ role of the middle class, and especially during the reflection that goes …
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244685
Italian Abstract: Mosca, Ruffini ed Einaudi vennero da molti riconosciuti come “Maestri di libertà”, soprattutto in virtù della loro strenua difesa della libertà durante il consolidamento del regime fascista. In questo articolo miro a ricostruire l’idea di libertà che emerse nelle loro...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244687
Italian Abstract: L’articolo intende mostrare l’esistenza di un filo conduttore che attraversa la riflessione einaudiana sul pareggio di bilancio, e che va da "Le entrate pubbliche nello stato sabaudo" (1907) sino ad arrivare a "L'interpretazione dell’articolo 81 della Costituzione"...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244690
Italian Abstract: Scopo di questo saggio è interrogare il dibattito Croce-Einaudi sul rapporto tra liberismo e liberalismo in termini categoriali: a cosa pensano quando si riferiscono a ciò che del liberalismo è l’economico, l’etico, il giuridico e/o il politico? Cosa si sta difendendo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244729
Italian abstract: In questo saggio intendo rileggere, disarticolare e problematizzare il dibattito Einaudi-Croce sul rapporto tra liberismo e liberalismo muovendo da una prospettiva epistemologica lato sensu costruttivista, volta a mostrare l’insufficienza esplicativa della dicotomia...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015245082
to explain the anthropological and cultural foundations on witch is based our contemporary economics theory. …
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015252760
La teoria dell'Homo Oeconomicus ha fornito una visione formalizzata dell'uomo che, dominato da una natura tendenzialmente egoista, agisce principalmente nel suo interesse. Questa immagine dell'uomo non e' pero' sempre in linea con l'evidenza empirica. Il contributo proveniente da studi condotti...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005426885
La discrezionalita'  e' un elemento ineludibile dell'azione amministrativa. Essa deriva dall'incompletezza dei contratti e dalle asimmetrie informative che caratterizzano ogni relazione di agenzia. Pur costituendo una risorsa di crescente rilievo dei sistemi amministrativi pubblici, la...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005077157
Italian Abstract: L'articolo discute il contributo di Aldo Montesano in questo numero, con un focus particolare sulle definizioni di economia e di economia politica.Nel tentativo di rispondere se l'economia è una disciplina morale e se si tratta di una scienza, l'articolo evidenzia che diverse...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014115102