Showing 1 - 10 of 93
Italian Abstract: Come è stata modellata la pubblicità in economia? Essenzialmente la pubblicità è un modo di espandere la domanda. Nel caso di differenziazione orizzontale, la pubblicità può differenziare artificialmente un bene altrimenti omogeneo (pubblicità persuasiva) o rendere...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158491
Italian abstract: Il criterio con cui le imprese della grande distribuzione selezionano i fornitori tiene sempre più conto dell'esigenza di rendere gli assortimenti differenziati, aumentando le opportunità per i fornitori minori con specializzazioni di nicchia. Questo lavoro si pone...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013033641
The research presented in this book has been made in a long time-span (1985-1997) to follow the paths of small international companies within an industrial district located in the Italian province of Pesaro, which highlighted a strong presence of district-related economies. It is a development...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244400
Italian Abstract: In questo lavoro vengono esposti in sintesi i principali risultati relativi all'introduzione degli effetti rete nelle preferenze dei consumatori e le implicazioni di questi sulla dominanza di uno standard o la coesistenza di più standards. Gli storici risultati di Rohlfs...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014145661
Italian Abstract: Vengono calcolate le tariffe in due parti ottenute mediante la discriminazione di prezzo monopolistica di I, II e III grado. I tre casi derivano da diverse funzioni obiettivo del monopolista e dai diversi vincoli, dovuti ai diversi gradi di informazione del monopolista rispetto...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014159345
This paper provides a genera1 framework to analyze rational learning in strategic situations where the players have private information and update their private priors collecting data through optimal experimentation. The theory of statistica1 inference for stochastic processes and of Markovian...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005685664
Nel caso del turismo la qualità non rappresenta solamente un elemento costituente dell’offerta di prodotto o del sistema di produzione ma assume una forte valenza commerciale, permettendo di completare e rafforzare la strategia di marketing dell’impresa In the case of tourism, quality is...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015243809
Introduzione – 1. La valutazione delle performance e le scelte strategiche nel calcio-Players’ Management: selezione, talenti, retribuzioni – 2. Il progetto FCI – Conclusioni e fattori di sviluppo del progetto
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008549000
Italian Abstract: Nel caso del turismo la qualità non rappresenta solamente un elemento costituente dell’offerta di prodotto o del sistema di produzione ma assume una forte valenza commerciale, permettendo di completare e rafforzare la strategia di marketing dell’impresa
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014036978
Il premio di prezzo è solo una componente, non marginale, sicuramente la più caratteristica e facilmente comunicabile, ma certamente non decisiva nel modello Fair Trade. L’avere incentrato l’attenzione su questo specifico aspetto del meccanismo complessivo ha nascosto altri aspetti più...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005772827