Showing 1 - 10 of 191
The circular interplay between demography-employment-productivity-PayGo is investigated for Europe and Us. Looking forward to the mid-long run, the paper offers simulations of the burden each effective worker and each active citizen will have to bear to finance via pay-as-you-go public health...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015239482
This contribution aims to deepen the analysis of employment in Italy, emphasizing that many structural problems in the labor market remain unresolved, despite the positive economic outcomes of the past two years regarding employment and unemployment rates. Among the unresolved issues in the...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015214815
Tertiary education attainment of italian labour force, particularly in the manufacturing industry, shows empirically a large gap with respect to the other OECD countries, although human capital growth has been increasingly addressed as one of the main channel towards productivity, competitive...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005772815
Italian Abstract: Note sui modelli classici di strategie di differenziazione orizzontale del prodotto con costi di trasporto lineari Hotelling (1929) e quadratici D'Aspremont, Gabsewicz e Thisse (1979). Vengono studiati i risultati dovuti ad imprese con funzioni di costo diverse. Segue una...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158730
Italian Abstract: Vengono esposti i classici risultati dei modelli di oligopolio con beni differenziati sia sostituti che complementari a mosse simultanee, sequenziali e colllusive, con variabile strategica quantità o prezzo. L'utilizzo di funzioni lineari permette di calcolare, disegnare e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158755
Italian Abstract: Elementi di teoria dei giochi necessari ad implementare e risolvere giochi statici e dinamici con informazione completa e incompleta. Particolare attenzione e dettagli di soluzione sono esposti per i giochi bayesiani dinamici con informazione incompleta
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158962
Italian Abstract: Vengono calcolate le tariffe in due parti ottenute mediante la discriminazione di prezzo monopolistica di I, II e III grado. I tre casi derivano da diverse funzioni obiettivo del monopolista e dai diversi vincoli, dovuti ai diversi gradi di informazione del monopolista rispetto...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014159345
Italian Abstract: Sono esaminati i casi di un Principale ed un Agente, in cui il principale possa agire in contesto di monopolio o di concorrenza perfetta, e l'informazione possa essere completa o meno. In particolare per informazione completa viene considerato il caso in cui sia l'azione che il...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014159570
Italian Abstract: L'autrice discute i principali limiti della diffusa protesta studentesca nelle università italiane.Mentre alcuni problemi pesano sulle università italiane, la mancanza di organizzazione e riluttanza a discutere esposte dagli studenti impedisce il successo della riforma del...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012924043
Italian Abstract: Dopo aver definito la differenziazione verticale come una caratterizzazione oggettiva della qualità che da luogo ad una indiscutibile utilità o produttività marginale crescente nella qualità, utilizzando il modello classico di Shaked e Sutton vengono determinati prezzi e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012857052