Showing 1 - 10 of 20
Questo Working Paper porta un esempio di criterio di ripartizione del Fsn tra le Regioni. Il criterio rimane coerente, in termini generali, con le indicazioni contenute nel "Decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle Regioni a statuto ordinario e delle Province, nonché...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010780719
Le analisi presentate nel Quaderno evidenziano che il Paese arriva all'appuntamento con il federalismo ereditando un divario geografico particolarmente pronunciato in termini di sviluppo economico. Alla vigilia delle riforma federalista, l'indice di dipendenza strutturale per area geografica...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010861742
Dopo il rilascio dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio, un farmaco "H", prima di divenire concretamente disponibile in ospedale, deve completare una trafila che può differire da Regione a Regione, e addirittura, all'interno di una stessa Regione, da ASL ad ASL o da ospedale ad...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010929478
Il nuovo rapporto SaniRegio fornisce, in linea con le edizioni precedenti, il calcolo della spesa sanitaria standard delle singole Regioni attraverso la stima di una funzione di spesa in cui la distribuzione della popolazione per fasce di età rappresenta il driver principale dei fabbisogni...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011145114
L'Italia sta affrontando la riforma federalista della sanità in maniera inadeguata. Il trasferimento delle responsabilità economico-finanziarie dallo Stato alle Regioni sta avvenendo all'interno di una cornice normativa incompleta e su più punti internamente incoerente. Le difficoltà...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752621
Nel complesso, emergono quattro considerazioni in chiave di policy, coerenti con il benchmarking tra Regioni sulla base dei profili di spesa pro-capite per fasce di età (l'altro approccio sviluppato da CERM accanto alla modellizzazione econometrica): 1.) I profondi gap di efficienza e di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752631
Che cosa sarebbe accaduto se nel 2009 il Fsn fosse stato ripartito integralmente a quota capitaria ponderata? Pammolli e Salerno propongono questi calcoli, considerando come pesi di ponderazione i valori desumibili dai profili di spesa per fascia di età utilizzati dalla Ragioneria Generale e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752887
In tutti i Paesi ad economia e welfare sviluppati, la spesa sanitaria è, tra le voci di spesa sociale, quella che nelle prossime decadi farà registrare la crescita più intensa in termini di PIL, e soprattutto più soggetta ad alea per la presenza di fattori - lato offerta e lato domanda - il...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752888
Questo documento inaugura una nuova serie CERM dedicata all'analisi delle statistiche più significative per analizzare lo sviluppo territoriale e regionale in Italia. La nuova serie si propone di elaborare e selezionare gruppi ristretti e significativi di statistiche che permettano di avere un...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752896
In attesa dello schema di decreto attuativo della Legge n. 42-2009 sui costi standard delle prestazioni a carico del Ssn, CERM propone un esercizio di benchmarking interregionale che potrebbe suggerire alcune modalità di implementazione. Si selezionano le cinque Regioni italiane a statuto...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752897