Showing 1 - 10 of 23
Questo lavoro si propone di illustrare i presupposti teorici e le metodologie empiriche per l'estrazione della distribuzione di probabilità dell'attività finanziaria sottostante dai prezzi delle opzioni. In particolare si analizzano le anomalie nel pricing delle opzioni da parte del mercato...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005036072
La metodologia del Value at Risk è diventata lo standard de-facto per la misurazione del rischio di mercato nel sistema bancario internazionale. In questo lavoro si è analizzato tale metodo sotto diverse prospettive: la procedura di calcolo, lo sviluppo della normativa e degli utilizzi...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005036074
Questo lavoro si propone di illustrare i concetti basilari dell'arbitrage pricing degli strumenti finanziari derivati mediante semplici modelli a tempo discreto che non richiedono nozioni di calcolo differenziale. In particolare si analizzano le proprietà statistiche dei prezzi e dei ritorni...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005036075
L'analisi tecnica si configura come uno degli approcci alla rappresentazione della dinamica dei mercati finanziari, alternativi rispetto ai modelli classici proposti dalla teoria finanziaria, che si avvale dell'osservazione di fenomeni empirici spesso trascurati dai modelli tradizionali. Il...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005036077
La diffusione del VAR e l'utilizzo dei modelli interni a fini di vigilanza espongono la banca al model risk. Esso può essere circoscritto da un organico processo aziendale di governo del rischio, la cui definizione - a partire da un caso aziendale - viene proposta nel presente articolo. Si...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005036080
La gestione del rischio nelle imprese non finanziarie è un argomento oggetto di numerose ricerche empiriche e approfondimenti teorici. Questo lavoro intende analizzare le pratiche di risk management delle imprese italiane, applicando una matrice di classificazione che tiene dell'evoluzione...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005036081
Questo lavoro si propone di fornire una breve rassegna delle principali tipologie di "obbligazioni strutturate" presenti sul mercato italiano. Per ciascuna tipologia si analizzano le strutture contrattuali di cui si compongono e si imposta un modello di valutazione. La metodologia adottata,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005036082
Lo studio e l'interpretazione del comportamento manifestato dai mercati finanziari non risulta compatibile con i modelli di mercato proposti dall'economia finanziaria. In quanto segue, attraverso una rassegna del dibattito teorico e delle verifiche empiriche, si illustrerà come l'approccio...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005036084
Il paper si propone di interpretare la dinamica delle crisi finanziarie, stilizzandone la fenomenologia tipica sulla base del modello di Minsky (Ipotesi di instabilità finanziaria) e dell'approccio storico-economico di Kindleberger. Si evidenzia come le idee degli autori esaminati abbiano...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005036087
In questo lavoro si presenta una rassegna dei principali contributi che riguardano il rischio sistemico apparsi in letteratura negli ultimi vent'anni, periodo nel quale si è assistito ad una fiorente attività causa anche il manifestarsi di varie crisi economiche e finanziarie. Lo scopo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005036088